Geological Continuum project
L’obiettivo del progetto continuum geologico è quello di uniformare e integrare i tre database esistenti (nelle scale 1:100.000, 1:25.000 e 1:10.000) in un unico dataset con struttura e attributi descrittivi comuni, ovvero che permetta di interrogare indifferentemente i tre livelli.
Descrizione:
La copertura della carta continuum geologico è regionale e l'accesso è pubblico.
Il progetto prevede:
- L'analisi complessiva dei dataset già disponibili (1:10.000, 1:25.000 e 1:100.000), realizzati in tempi diversi e con strutture e rappresentazioni cartografiche non omogenee.
- La progettazione di una nuova struttura comune a tutte le scale.
- La rielaborazione della legenda generale con revisione, accorpamento e omogeneizzazione delle suddivisioni di vario ordine, esistenti alle varie scale.
- La pubblicazione e la fruizione del nuovo dataset attraverso strumenti informatici.
- Alla carta continuum geologico si desidera rendere fruibili altre banche dati (microzonazione sismica).
Gli ultimi aggiornamenti riguardano:
Pubblicato | Carte separate (2015) | Si tratta di tre database distinti, che descrivono le caratteristiche geologiche della regione, realizzati in tempi e con scopi diversi. |
Continuum con carte al 100.000 |
Copre tutto il territorio regionale, si base principalmente sulla carta di Elter, aggiornata in parte sui dati più recenti. Il dataset presenta una struttura e una codifica completamente differente da quella degli altri due database. Lo stato st018, il più complesso, è diviso in due parti: substrato e quaternario e non è stato realizzato partendo dalla struttura arco e punto (tipo cover di Esri). Gli attributi alfanumerici delle feature sono, come già anticipato, diversi da quelli in uso nele scale 1:10.000 e 1:25.000, in più hanno un struttura “piatta” ovvero sono completamente descritti con un unico attributo. |
|
Continuum con carte al 10.0000 |
L’attività si è concentrata nella descrizione alfanumerica delle feature, modificando testi, codici, label e posizione strutturale degli elementi. Inoltre è stato integrato nel dataset il settore del territorio regionale che ricade nei fogli 068 e 069. Per integrare i nuovi rilievi è stato necessario eliminare dal dataset pubblicato il settore più esterno (Penidico esterno: Sion-Courmayeur ed Elevetico) affiorante nei fogli 89 e 90. |
Il piano di intervento 2020-2021 riguarda:
Pianificato | Carta al 25.000 | Adeguamento della carta con scala 1:25.000 e successiva pubblicazione della una nuova versione aggiornata, al fine di rendere la struttura e la codifica del dataset perfettamente congruente con quella della scala 1:10.000, escluso il settore più esterno (Penidico esterno, Sion-Courmayeur ed Elevetico affiorante nei fogli 89 e 90). |
Carta al 100.000 | Adeguamento della carta con scala 1:100.000 e successiva pubblicazione di una nuova versione aggiornata, in modo da poterla integrare nella struttura finale del dataset complessivo, applicando la struttura della scala 1:10.000 e della 1:25.000. |