Regional geological map

La carta geologica regionale è consultabile dalla mappa interattiva online che la rappresenta.

L'accesso ad alcune informazioni è riservato e avviene in 3 modalità differenti:

Accesso pubblico

Versione per tutti (accesso a microzonazione e dati PS-InSAR tramite chiave di accesso)

Accedi
Accesso Partout

Versione partout (microzonazione e PS-InSAR si attivano in automatico)

Accedi
Accesso CNS

Versione per professionisti (visibilità limitata)

Accedi
Descrizione

La mappa permette la navigazione della nuova carta geologica continua, che fornisce la copertura dei dati per tutte le scale di ingrandimento disponibili, come descritto nella pagina dedicata al progetto "Continuum geologico".

Tramite attività di selezione su mappa, l'utente può leggere in modo ottimizzato la carta geologica pubblicata e accedere alle specifiche legende in modo interattivo. L'intero contenuto è distinto per tipologia di carta e le relative funzioni operano in modo specializzato ma coerente nelle varie tipologie di scala disponibili.

La mappa può essere interrogata per:

  • Ottenere tematismi geologici d’interesse, come: profili geologici, microzonazione sismica e dati di interferometria.
  • Consultare elementi accessori, come: distribuzione dei rapporti glaciali, schema tettonico, schema cronologico, schema strutturale, sezioni, legenda e note illustrative.
  • Consultare le schede campione ASC.
  • Visualizzare le schede dei metadati associate ai vari tematismi, che descrivono le attività di studio.

Gli ultimi aggiornamenti della carta geologica regionale, suddivisi per tipologia, riguardano

Geologia
Pubblicato
  • Pubblicazione Continuum geologico (per ora limitato alle scale 1:100.000 e 1:10.000).
  • Evoluzione generale dei dataset geologici regionali.
Geologia applicata
Pubblicato
  • Pubblicazione della microzonazione sismica del fondo valle.
  • Funzionalità di accesso a materiale iconografico aggiuntivo (tre comuni e centri urbanizzati).
Banche dati accessorie
  In continuo aggiornamento  
  • Pubblicazione delle informazioni del progetto PS-InSAR

Invece il piano di intervento 2020-2021 riguarda

Pianificato
  • Pubblicazione della microzonazione sismica del fondo valle.
  • Continua integrazione dei dati relativi alla microzonazione sismica.
  • Funzionalità 3D per la consultazione dei sondaggi.
  • Evoluzione del geoportale con introduzione di un sistema di autenticazione e gestione profili, con lo scopo di rendere scaricabili i dati.
  • Pubblicazione e consultazione delle carte geologiche in formato raster.
  • Sviluppo di un motore di ricerca alfanumerico a supporto della tematizzazione.

Documentazione

Schema del progetto
Modello fisico / logico del Geodaset "Geologia VDA"
Storia del progetto CARG

"Ora si è riconosciuto che la geologia dei paesi difficili (e le Alpi sono difficilissime) non altrimenti si può condurre sicuramente che studiando passo a passo e nei più minuti particolari le regioni a cui si riferisce".

Quintino Sella, 1864

Utente


Lingua


Menù principale


Contenuti